Diritto commerciale e societario

Questa sezione raccoglie tutte le nostre pubblicazioni (articoli, note a sentenza, novità, approfondimenti, ecc.) in materia di diritto commerciale e societario.

Azione di responsabilità contro l’amministratore di srl.

In quali casi è possibile proporre l’azione di responsabilità nei confronti dell’amministratore di srl? Quali sono i presupposti di tale azione e chi è legittimato a promuoverla? Lo stabilisce l’art. 2476 c.c., che, diversamente da quanto previsto in materia di società per azioni…

Novità per i contratti di rete. Circolare Min. Sviluppo Econ. 3676/15.

Si semplifica la procedura per la stipula di contratti di rete. La Circolare del Ministero dello Sviluppo Economico n. 3676/C dell’8 gennaio 2015 stabilisce, infatti, le istruzioni per l’invio del contratto al registro delle imprese, senza necessità dell’intervento del notaio. La nuova procedura…

Fallimento, revocatoria e rimesse bancarie – Trib. Piacenza, n. 928 del 23 dicembre 2014.

La revocatoria bancaria deve avere ad oggetto solo il rientro che è stato effettuato nel periodo sospetto (ora fissato in sei mesi) e finalizzato solo a ridurre l’esposizione debitoria.
È quanto ha stabilito il Tribunale di Piacenza con una recente…

Decreto Semplificazioni (D.Lgs. 175/2014): estinzione della società dopo 5 anni.

Con l’entrata in vigore del c.d. Decreto Semplificazioni (D.Lgs. 175/2014), cambiano alcune regole in materia di società e contenzioso tributario. A partire dal 13 dicembre 2014, l’Amministrazione finanziaria potrà, infatti, notificare atti di accertamento e relative cartelle di pagamento anche dopo la cancellazione della società, purché entro 5 anni, chiamando a rispondere anche…

Regolamento UE n. 650-2012 sulle successioni in Europa

Quali saranno le novità in materia di successioni europee a partire dal 17 agosto 2015? Lo stabilisce il Regolamento (UE) 650-2012 che introduce una serie di disposizioni con l’intento di consentire ai cittadini europei di organizzare con maggiore efficienza e celerità le loro successioni…

Trust ed evasione fiscale. Il confine è sottile.

L’utilizzo del trust in maniera strumentale per il raggiungimento di finalità elusive può dare luogo a fattispecie sanzionabili, anche dal punto di vista penale. In tale eventualità, il trust, void and unforceable (ossia, di fatto, illegittimo), non produce…