
Diritto commerciale e societario
Questa sezione raccoglie tutte le nostre pubblicazioni (articoli, note a sentenza, novità, approfondimenti, ecc.) in materia di diritto commerciale e societario.
La risarcibilità dei danni patiti dai soci di società di capitali
Nell’ambito delle società di capitali, la possibilità del risarcimento a favore del socio dei danni patiti dalla società, o comunque causati dal comportamento illecito tenuto da un terzo nei confronti della società stessa, richiede…
Art. 65 l.f. e rimborso anticipato dei finanziamenti ai soci
In caso di fallimento sono inefficaci i pagamenti di crediti che scadono nel giorno della dichiarazione di fallimento o successivamente, se effettuati dal fallito nei due anni anteriori a tale dichiarazione. Rientrano nella nozione di pagamento anche i rimborsi anticipati ai soci dei finanziamenti da loro effettuati a favore della società. Tali fattispecie sono espressamente disciplinate dagli artt. 65 l.f. e 2467 c.c., i quali…
Partecipazione di dipendente pubblico in società con scopo di lucro
La materia dell’incompatibilità nel pubblico impiego è disciplinata dall’art. 53 del d.lgs. 165/2001, che stabilisce l’applicabilità della disciplina sull’incompatibilità di cui agli art. 60 e ss del d.P.R. 3/57 a tutti i dipendenti pubblici…
SRLS e inderogabilità dell’atto costitutivo ex D.M. 138/2012
Il Ministero della Giustizia ed il Consiglio Nazionale del Notariato sono intervenuti precisando e chiarendo i dubbi interpretativi sorti a seguito delle modifiche introdotte dal D.L. 76/2013 (c.d. Decreto Lavoro) all’art. 2643 bis c.c. (in materia di SRLS).
Conflitto di interessi fra amministratori e società
Quali sono le situazioni di conflitto di interessi che si possono verificare all’interno della società? Sono sostanzialmente due: il conflitto di interessi al momento della deliberazione del consiglio di amministrazione (nell’ipotesi che non vi sia un amministratore unico) oppure al momento del compimento di un’operazione gestoria da parte dell’amministratore unico o delegato o che non abbia sottoposto il compimento dell’operazione alla discussione ed approvazione del consiglio o dell’assemblea dei soci.