
Diritto immobiliare
Danni in condominio. Chi ne risponde?
Chi è tenuto al risarcimento dei danni condominiali nel caso in cui la singola abitazione venga danneggiata da lavori effettuati sulle parti comuni? I soggetti coinvolti possono essere diversi ed è, dunque, necessario esaminare la posizione di ciascuno di essi. A seconda dei casi, infatti, vi potrà essere la responsabilità dell’appaltatore, del condominio o dell’amministratore.
Il regime fiscale del rent to buy. Circolare Agenzia Entrate n. 4/E del 19.2.2015
La circolare n. 4/E del 19 febbraio 2015 dell’Agenzia delle Entrateinterviene sui contratti di godimento in funzione della successiva alienazione di immobili, c.d. rent to buy, previsto dall’art. 23 del D.L. 133/2014.
Immobili viziati. Cosa fare subito?
Cosa dobbiamo fare subito se abbiamo acquistato un immobile viziato e vogliamo chiedere un risarcimento? Ogni situazione deve essere valutata attentamente ma è importante sapere quali sono le garanzie previste dalla legge a favore dell’acquirente. Tra le obbligazioni principali del venditore vi è quella…
Vizi acustici e deprezzamento dell’immobile.
A certe condizioni, la presenza di vizi e difetti ad un fabbricato consente al proprietario di chiedere un risarcimento, nel caso tali difformità siano gravi, o di essere rimborsato di quanto pagato in più rispetto al reale (minor) valore del fabbricato stesso. La recente sentenza della Corte d’Appello di Brescia, n. 32 dell’8 gennaio 2015 , interviene sul tema dei vizi acustici di un immobile…
Rent to buy: 5 cose da sapere.
Il contratto di rent to buy , introdotto dal D.L. 133/2014 (c.d. Sblocca Italia) è finalmente realtà. Ma cos’è esattamente? è un preliminare di vendita o una locazione? Esaminiamone i tratti caratteristici e gli aspetti fondamentali. Con il rent to buy il proprietario consegna fin da subito l’immobile al conduttore, in cambio del pagamento di un canone…
Cessione del preliminare e plusvalenza. Risoluz. Ag. Entrate n. 6/E del 19.1.2015
La cessione del contratto preliminare determina una plusvalenza tassabile. È quanto stabilisce la Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 6/E del 19 gennaio 2015. Il caso sottoposto all’esame dell’Amministrazione finanziaria riguarda, in particolare…