
Fisco e tributi
Molte delle questioni che trattiamo nella nostra attività quotidiana devono essere affrontate anche tenendo in considerazione gli aspetti di natura fiscale, che stanno assumendo importanza sempre maggiore, anche a causa della complessità della normativa a riguardo.
Per questo motivo abbiamo deciso di raccogliere in questa Sezione del nostro sito tutti gli articoli, approfondimenti e segnalazioni sulle questioni di natura fiscale e tributaria di maggior interesse ed attualità.
Locazione, credito di imposta per canoni non percepiti
A quali condizioni il proprietario di un immobile concesso in affitto può usufruire del credito di imposta per i canoni di locazione non percepiti? Qual è il termine per poter utilizzare tale beneficio fiscale?
Eredità e testamento. Meglio pianificare prima.
Quando si parla di eredità e testamento si è spesso portati a pensare, con un po’ di sana scaramanzia, che […]
Equo indennizzo senza iva all’Amministratore di Sostegno professionista
Nel caso in cui venga nominato amministratore di sostegno un professionista, qual è il trattamento fiscale dell’equo indennizzo liquidato dal giudice per il lavoro svolta dall’ads? Una recente sentenza della Commissione Tributaria Regionale…
Trust autodichiarato, dopo di noi e amministrazione di sostegno
Cos’è il trust autodichiarato? e perché parlarne in tema di amministrazione di sostegno e legge sul Dopo di Noi?
Facciamo un piccolo riepilogo.
Con l’entrata in vigore nello scorso giugno della legge n. 112 del 22 giugno 2016, c.d. legge sul Dopo di Noi , anche la figura del trust ha trovato piena legittimazione nel nostro ordinamento…
Fisco, cessione di quote o cessione di azienda?
Cosa comporta dal punto di vista fiscale la cessione dell’intero capitale sociale di una società? Tale cessione è assimilabile alla cessione di azienda? Il riferimento normativo è l’articolo 20 del Dpr n. 131/1986, che attribuisce rilievo alla natura e agli effetti giuridici…
La clausola penale paga l’imposta di registro
Una recente nota della Direzione regionale del Lazio dell’Agenzia delle Entrate , n. 37916-2016, intitolata “Criteri di tassazione di alcune fattispecie di negozi giuridici“, ha chiarito che alla clausola penale inserita in un contatto di applica l’imposta di registro al 3%…