
Pubblicazioni
In questa sezioni sono raccolte tutte le pubblicazioni (articoli, monografie, approfondimenti) curate dallo Studio Legale Magri. Le informazioni hanno carattere esclusivamente informativo e di aggiornamento e non hanno carattere esaustivo, né possono essere intese come espressione di un parere legale propriamente inteso o di una indicazione o presupposto al fine di adottare decisioni.
Per richiedere parere e consulenze su questioni specifiche è possibile utilizzare il servizio di assistenza online oppure la sezione “Commenti” che si trova in fondo ad ogni articolo.
Prelazione societaria, validità del contratto e tutela del socio
Quali sono le conseguenze nel caso di cessione di partecipazioni sociali stipulata in dispregio del patto di prelazione contenuto nello statuto sociale? E quali conseguenze determina tale violazione sulla posizione del terzo acquirente?
Mancato deposito del bilancio e responsabilità dell’amministratore
Il mancato deposito del bilancio da parte dell’amministratore può determinare un danno alla società? Come si quantifica il pregiudizio subito? La Cassazione, con la sentenza n. 9100 del 6 maggio 2015, ha stabilito che nell’azione di responsabilità promossa…
Ads e responsabilità penale del beneficiario.
A seguito della nomina di un amministratore di sostegno, può esservi ancora una responsabilità penale del beneficiario o questi può essere considerato automaticamente non imputabile in relazione ad un reato che ha commesso? La questione richiede…
Amministratore di sostegno e testamento
Una delle questioni più discusse in materia di amministrazione di sostegno è certamente questa: il beneficiario può fare testamento? oppure una volta aperta la procedura perde questa facoltà? Sull’argomento segnaliamo una recente pronuncia del Tribunale di…
Crisi della famiglia, difesa dei beni privati e d’impresa. Cosa fare?
Le separazioni ed i divorzi sono in costante aumento. Ora, poi, con l’introduzione del c.d. divorzio breve, per i coniugi sarà ancora più facile dirsi addio. In attuale scenario la gestione della crisi della famiglia richiede competenze specifiche…
Famiglia di fatto e tutela patrimoniale
Nel contesto delle unioni di fatto manca una regolamentazione precisa per quanto i rapporti tra i partner, specialmente dal punto di vista economico e patrimoniale. Per poter tutelare i conviventi è necessario ricorrere ad alcuni strumenti negoziali specifici, che possano…