
Diritto fallimentare
Procedura contro il sovraindebitamento solo se il debito è privato
Una recente pronuncia della Cassazione, n. 1869 dell’1 febbraio 2016 ha fornito importanti circa la procedura per la ristrutturazione del debito da sovraindebitamento, introdotta dalla legge 3/2012, con la quale si consente al debitore di proporre…
Contrasti tra soci e scioglimento della società
Nel caso di contrasti tra i soci, quali sono le conseguenze per la società e quali sono i rimedi previsti dalla legge per risolvere tale situazione? L’art. 2272 c.c. tra le cause di scioglimento della società indica anche la sopravvenuta impossibilità di conseguire l’oggetto sociale…
Trust e fondo patrimoniale sono revocabili. Non sempre, ma spesso.
Le questioni relative alla pianificazione e protezione patrimoniale richiedono un’attenta analisi circa gli strumenti giuridici da utilizzare. Certi istituti, quali il trust e il fondo patrimoniale, seppur previsti per interessi ritenuti meritevoli di tutela, se utilizzati impropriamente possono risultare del tutto inefficaci.
Prelazione societaria, validità del contratto e tutela del socio
Quali sono le conseguenze nel caso di cessione di partecipazioni sociali stipulata in dispregio del patto di prelazione contenuto nello statuto sociale? E quali conseguenze determina tale violazione sulla posizione del terzo acquirente?
Mancato deposito del bilancio e responsabilità dell’amministratore
Il mancato deposito del bilancio da parte dell’amministratore può determinare un danno alla società? Come si quantifica il pregiudizio subito? La Cassazione, con la sentenza n. 9100 del 6 maggio 2015, ha stabilito che nell’azione di responsabilità promossa…
Crisi da sovraindebitamento. Chi può utilizzare la procedura?
La legge 3/2012 ha introdotto la discplina e la relativa procedura per la risoluzione delle situazioni di crisi da sovraindebitamento. Quali sono i soggetti che possono accedere alla procedura e che requisiti devono avere?