Pubblicazioni
Ads e direttive anticipate (Trib. Castiglione d/Stiv., 12.1.2011)
Siamo in territorio virgiliano, al confine con la provincia di Brescia.
Il soggetto per il quale oggi si richiede la nomina di un AdS è lucido mentalmente ma con gravissimi problemi fisici essendo affetto da tetraplagia da grave politrauma.
Al ricorso viene allegato anche un documento che si apre con queste poche, ma già significative, parole: “Premessa – Il valore della vita e la dignità della Persona”.
Solo dall’intitolazione è possibile prevedere il contenuto ed il tenore del documento. Si tratta di un breve scritto del malato, in cui lo stesso, dopo aver esposto le sue personalissime riflessioni sui concetti di vita e dignità della persona, con riferimento al verificarsi di malattie irreversibili, evidenzia, in tali casi, il suo netto rifiuto a qualsiasi forma di rianimazione o di continuazione dell’esistenza dipendente da macchine.
Il G.T. provvede quindi alla nomina di due amministratori di sostegno, nel caso di specie un’infermiera ed una ragioniera, affidando agli stessi, “anche in via disgiuntiva fra loro”, la rappresentanza esclusiva del beneficiario per una serie di attività, ma prevedendo invece, per quanto riguarda i trattamenti di cui si è detto, che l’eventuale consenso alle attività di sospensione del trattamento medico-chirurgico nelle ipotesi elencate nel documento del ricorrente dovrà essere fornito congiuntamente da entrambi gli amministratori nel rispetto della volontà del beneficiario e previa autorizzazione del giudice tutelare
Le direttive anticipate
Senza alcun dubbio, il punto di maggior apertura del provvedimento in esame è rappresentato dal recepimento e dalla valutazione come ammissibili da parte del giudice tutelare di quelle indicazioni (anticipate) fornite dal beneficiario in merito all’eventuale interruzione di terapie, nel caso in cui lo stesso si venisse in futuro a trovare nell’impossibilità o, meglio, in uno stato di incapacità, anche temporanea, di manifestare la propria volontà in tal senso.
Dunque, direttive anticipate, caratterizzate dal rispetto del normale percorso biologico sotto il profilo di non interferenza con il suo corso ovvero di suo ripristino se forzatamente rallentato.
Nulla a che vedere con l’eutanasia, la cui essenza consiste invece nell’indotta accelerazione del processo di morte. Sebbene la novità sia di quelle senza alcun dubbio rilevanti, specialmente in un territorio in cui l’orientamento del Tribunale era (ma, per certi versi, rimane) quello di negare l’ads in caso in assenza di malattia psichica, non si può non rilevare la prudenza del g.t. nel decidere sul punto: per la sospensione del trattamento medico-chirurgico è necessario il consenso congiunto di entrambi gli amministratori (facoltizzati, invece, ad operare disgiuntamente in tutti gli altri casi) e comunque sempre previa autorizzazione del giudice tutelare.
Dunque, una sorta di doppio vaglio di ammissibilità: l’operare congiunto degli ads e l’autorizzazione del giudice. La nomina dell’AdS (anche) per il rispetto delle direttive anticipate trova il suo spunto letterale nell’art. 408 c.c., laddove si puntualizza che “la scelta dell’amministratore di sostegno avviene con esclusivo riguardo alla cura ed agli interessi della persona del beneficiario”; e nell’espressione “cura della persona” si possono far rientrare anche la cura e la tutela della salute, comprensive delle scelte proprie del cd. Testamento biologico. E al 2° comma, come si è detto, è previsto che “L’amministratore di sostegno può essere designato dallo stesso interessato, in previsione della propria futura incapacità”.
Da osservare che l’attribuire dignità e rilevanza alle direttive anticipate si riverbera inevitabilmente anche sul contenuto di un’eventuale atto di designazione in previsione della propria futura incapacità che, dunque, oltre al contenuto minimo, può venire arricchito anche con un contenuto ulteriore, che potremmo chiamare facoltativo od eventuale. Se ci rifacciamo al concetto di (decreto di nomina come) statuto dell’amministrazione di sostegno, si viene ad ipotizzare una sorta di facoltà per l’interessato di dare, o meglio di suggerire, norme per questo statuto. Sebbene ora tale possibilità abbia trovato positiva conferma nella giurisprudenza, essa era da ritenersi comunque ammissibile anche dall’analisi dello spirito della legge. Infatti, tutto l’impianto normativo dell’amministrazione di sostegno, mentre dal punto di vista degli effetti ha come riferimento la figura del beneficiario, dal punto di vista operativo è incentrato sulla figura del giudice tutelare, per il quale tali indicazioni non sono in alcun modo vincolanti, ma siano comunque in certa misura da tenere in considerazione, e in quanto provenienti dal soggetto amministrando, costituiscono un’interpretazione autentica delle sue volontà.